Herpes labiale: come sconfiggerlo e prevenirlo

Conosciuto anche con il nome di “febbre delle labbra”, l’herpes labiale è uno sfogo che si manifesta con un’eruzione fastidiosa e sgradevole generalmente sulle labbra. Talvolta l’infezione da herpes labiale può causare la comparsa di manifestazioni anche su guance e palato.
Scopriamo insieme come curare questo disturbo.
La comparsa delle tipiche e sgradevolissime bollicine intorno alle labbra è preceduta da una sensazione di calore e tensione, chiaramente percepibile da chi è già stato colpito dalla malattia.
Una volta colpiti dall’herpes labiale i virus responsabili della malattia vanno a nascondersi nelle terminazioni nervose dove possono rimanere silenti (senza dare manifestazioni) per tutto il resto della vita.
Purtroppo capita spesso che l’infezione torni a manifestarsi in conseguenza di un lavoro molto intenso (sia fisico che mentale), di una indigestione, di un’eccessiva esposizione alla luce solare, come conseguenza di altre malattie o dell’assunzione prolungata di alcuni farmaci. Anche alterazioni ormonali legate alla gravidanza o al ciclo mestruale possono favorire l’azione degli herpes virus.
- non grattare via le bollicine: se si rompono l’infezione può propagarsi ad altre zone del viso o della pelle, o può verificarsi una sovrainfezione.
- Lavare sempre le mani dopo aver toccato le vescicole, soprattutto dopo l’applicazione di eventuali pomate.
- Usare un asciugamano personale, oppure servirsi di salviettine di carta usa e getta, per non contagiare gli altri componenti della famiglia.
- Evitare di condividere i bicchieri e le posate, in quanto possono diventare mezzi di trasmissione dell’infezione.
- Non esporsi al sole e non leccare le labbra.
- Non usare rimedi «fai da te» non convalidati.
Nella farmacia troverete un vasto assortimento di prodotti per tutte le vostre esigenze. Chiedete ai nostri collaboratori per ulteriori consigli su come curare e prevenire l’Herpes labiale: https://farmaciacardillo.it/reparti/