
Il dolore all’occhio può essere una condizione temporanea o un sintomo di una patologia oculare più grave. In ogni caso, è fondamentale richiedere subito una consulenza medica per accertare la natura del sintomo.
Perché ho un dolore all’occhio?
L’oftalmalgia o oftalmodinia, come viene anche chiamata, può essere causata da diversi fattori, che determinano la scelta del trattamento più adatto. Tra le cause più comuni di dolore all’occhio troviamo:
- Congiuntivite: l’infiammazione della congiuntiva può essere causata da un virus o da una reazione allergica.
- Orzaiolo: un’infezione di batteri stafilococchi che causa un nodulo doloroso su un solo occhio.
- Abrasione o ulcera corneale: un’infezione che colpisce la cornea, che se non diagnosticata tempestivamente può portare anche alla perdita permanente della vista.
- Corpo estraneo nell’occhio: polvere, ciglia o altri corpi estranei possono provocare dolore, lacrimazione e rossore.
Quando preoccuparsi per il male agli occhi?
Ci sono tuttavia situazioni in cui è necessario preoccuparsi e cercare una diagnosi immediata. Se il dolore agli occhi è accompagnato da altri sintomi come vomito, febbre, dolori muscolari, brividi, affaticamento, ridotta nitidezza visiva, difficoltà a muovere l’occhio o protrusione dell’occhio, è fondamentale recarsi immediatamente da un oculista.
Oltre alla visita medica, ci sono alcune soluzioni che possono alleviare il dolore agli occhi, come il riposo degli occhi, l’utilizzo di gocce oftalmiche a base naturale come la camomilla o l’eufrasia e lo sciacquo dell’occhio con acqua fresca o soluzione salina in caso di corpo estraneo.
In ogni caso, è importante ricordare che solo una visita oculistica accurata può identificare la natura del dolore e il trattamento adeguato.
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile. Continuate a seguirci sul nostro blog per altri consigli sulla salute o venite a trovarci presso la Farmacia Cardillo di Avellino per approfittare delle nostre promozioni e per trovare tutti i prodotti di cui avete bisogno.